
Le aziende che mirano a consolidare la propria posizione sul mercato attraverso l’innovazione possono ora avvalersi degli Accordi di Innovazione, un’iniziativa governativa progettata per incentivare progetti di ricerca e sviluppo all’avanguardia. Tali Accordi rappresentano un’opportunità strategica per le aziende che vogliono investire in ricerca e sviluppo, tuttavia, la complessità dei bandi e le tempistiche ristrette richiedono una preparazione accurata. Affidati a noi per essere pronto ad agire quando si apriranno i termini per la presentazione delle domande. In questi casi agire da pionieri è la soluzione vincente.
Chi sono i beneficiari?
Il programma si rivolge a:
- imprese attive nei settori industriale, artigianale e agroindustriale,
- centri di ricerca.
I progetti possono essere presentati singolarmente o in collaborazione, fino a un massimo di cinque partner, tramite contratti di rete, consorzi o accordi di partenariato.
È infatti prevista la possibilità di collaborazioni con:
- organismi di ricerca
- imprese agricole
- fornitori di servizi ausiliari.
Cosa si può realizzare?
Progetti ambiziosi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per lanciare nuovi prodotti, processi o servizi, o per migliorare significativamente quelli esistenti. L’obiettivo? Introdurre avanzamenti tecnologici concreti e duraturi.
Aree d’intervento
Il finanziamento è destinato a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con un focus specifico sulle Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie considerate fondamentali per l’innovazione e la competitività industriale.
Tra cui:
- Intelligenza artificiale e robotica;
- Automotive;
- Industrie circolari e industria pulita a basse emissioni di carbonio;
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili;
- Stoccaggio dell’energia;
- Sistemi alimentari.
Requisiti di ammissibilità
Le imprese interessate devono soddisfare criteri specifici, tra cui:
- regolare costituzione e iscrizione nel Registro delle Imprese,
- piena operatività e assenza di procedure concorsuali,
- regime di contabilità ordinaria e disponibilità di almeno due bilanci approvati,
- conformità ai requisiti dettagliati nel testo di riferimento.
Quali progetti sono ammessi?
I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con l’obiettivo di introdurre significativi avanzamenti tecnologici.
Devono quindi:
- Avere un budget compreso tra 5 e 40 milioni di euro;
- essere realizzati in Italia,
- durare tra i 18 e i 36 mesi (prorogabili di 12 mesi),
- rispettare i principi europei di sostenibilità DNSH – Do No Significant Harm,
- essere avviati entro tre mesi dalla concessione delle agevolazioni.
Spese finanziabili e agevolazioni
Le spese ammissibili includono il personale tecnico impiegato nel progetto, attrezzature, consulenze, materiali e costi generali legati alla ricerca e sviluppo.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi diretti alla spesa e, in alcuni casi, di finanziamenti agevolati, con intensità variabili a seconda della dimensione dell’impresa:
- 45% per le piccole imprese;
- 35% per le medie imprese;
- 25% per le grandi imprese.
Le imprese possono ottenere un incremento del 15% di agevolazione se il progetto coinvolge PMI, è sviluppato nelle regioni meno avanzate o prevede la collaborazione con organismi di ricerca.
Quali sono i vantaggi?
- Agevolazioni su misura: contributi diretti e finanziamenti agevolati, con intensità di aiuto che variano in base alla dimensione della tua impresa,
- collaborazione strategica: possibilità di collaborare con altri soggetti, ampliando le tue competenze e risorse,
- sostenibilità al centro: progetti realizzati per conciliare sviluppo economico e sostenibilità ambientale, garantendo che gli investimenti siano effettuati in modo responsabile, preservando l’integrità delle risorse naturali.
Gli Accordi per l’Innovazione rappresentano un’importante leva per la competitività delle imprese italiane, favorendo lo sviluppo di tecnologie avanzate e il rafforzamento delle sinergie tra settore pubblico e privato. Un’occasione da cogliere per chi vuole investire nel futuro.
Service Group è al tuo fianco!
Non ci limitiamo a guidarti attraverso la burocrazia: il nostro team collabora con la tua azienda per ideare progetti che non solo soddisfano i criteri richiesti, ma che ridefiniscono i confini del possibile per costruire il futuro della tua impresa, un progetto alla volta.
Possiamo infatti affiancarti in tutte le fasi del processo, dalla presentazione del progetto alla gestione delle agevolazioni, per massimizzare le opportunità di successo e crescita.
Contattaci per una consulenza personalizzata ed essere pronto ad agire per quando aprono i termini della presentazione della domanda:
info@sgresearch.it
0444 327036
In un mercato dinamico come quello dell’innovazione, la rapidità di azione si traduce in un reale vantaggio competitivo, quindi chi agisce da pioniere e si muove in anticipo ha accesso ai finanziamenti riuscendo così ad ottenere risultati concreti.
E in questo siamo al tuo fianco!
Related Posts
COLLABORA & INNOVA – Azione 1.1.3. PR FESR Lombardia 2021-2027
Contributo a fondo perduto fino al 60% per progetti di Ricerca & Sviluppo svolti da partenariati di imprese e Organismi di Ricerca aventi sede operativa in Lombardia.
BANDO INEST del MUR
Bandi a cascata per finanziare progetti di ricerca e innovazione nel Nord-Est.