
Dal 20 al 22 maggio 2025, Service Group sarà presente a Space Meetings Veneto, l’evento internazionale dedicato alla Space Economy, che si terrà a Venezia. La manifestazione rappresenta una piattaforma strategica ideale per connettere le eccellenze del territorio, dalle aziende alle istituzioni e ai centri di ricerca, favorendo lo scambio di conoscenze e opportunità di business di un comparto in forte espansione.
Perché saremo presenti?
Per noi partecipare vuol dire sottolineare il costante impegno nel supportare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, valori che guidano la nostra attività in tutti i settori, incluso quello aerospaziale. Saremo presenti per presentare la nostra esperienza nella consulenza strategica per la Ricerca&Sviluppo, nell’accesso a finanziamenti dedicati e nella predisposizione di modelli di sostenibilità basati su LCA, competenze sempre più rilevanti anche per le realtà operanti nella space economy.
Riapertura dei termini degli Accordi per l’Innovazione
In questo scenario, coglieremo anche l’occasione per presentare alle aziende una nuova leva strategica per la crescita: gli accordi per l’innovazione. Si tratta di uno strumento governativo che incentiva progetti ambiziosi di R&S con contributi diretti e finanziamenti agevolati, fino al 45% delle spese sostenute, per progetti da 5 a 40 milioni di euro. Ne abbiamo già parlato in questo articolo.
Il finanziamento è destinato a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con un focus specifico sulle Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie considerate fondamentali per l’innovazione e la competitività industriale.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi diretti alla spesa e, in alcuni casi, di finanziamenti agevolati, con intensità variabili a seconda della dimensione dell’impresa:
– 45% per le piccole imprese,
– 35% per le medie imprese,
– 25% per le grandi imprese.
«Siamo entusiasti di contribuire al dibattito sull’innovazione e la sostenibilità nel settore aerospaziale, pronti a esplorare nuove collaborazioni che possano dar vita a progetti ambiziosi e ad alto impatto innovativo. Crediamo che le nostre competenze possano offrire un valore aggiunto davvero significativo per supportare i progetti legati alla R&S e per la crescita delle aziende.».
Luca Dal Ferro – CEO di Service Group
Allo Space Meetings Veneto quindi vi aspettiamo per:
- comprendere a fondo i meccanismi e i vantaggi della riapertura della misura relativa agli “Accordi per l’Innovazione”
- discutere le vostre idee progettuali e valutare insieme le reali possibilità di adesione ai bandi in apertura
- ricevere una consulenza preliminare personalizzata per capire come Service Group può supportare la vostra azienda in tutte le fasi del processo, dalla presentazione della domanda alla gestione delle agevolazioni.
Facciamo un esempio pratico, per un progetto da 5 milioni di euro: quanto torna indietro?
Prendiamo un progetto di Ricerca&Sviluppo del valore complessivo di 5.000.000 €, suddiviso in diverse voci di spesa:
- Personale tecnico
- Materiali utilizzati per la ricerca
- Consulenze specialistiche
- Impianti e attrezzature
- Bonus spese generali
Nel caso illustrato per una piccola impresa il contributo supera i 2.000.000 di €. E anche per le medie e grandi imprese il ritorno è significativo. Questo è possibile grazie alla combinazione tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con intensità di aiuto proporzionate alla dimensione aziendale. C’è un punto cruciale: sapere come costruire correttamente il progetto, rispettare ogni criterio tecnico e normativo, e muoversi per tempo. E in questo noi possiamo aiutarvi.
Affidarvi a noi per gestire questo processo non solo semplifica le pratiche dei bandi, ma vi permette di concentrarvi su ciò che fate meglio: innovare e crescere.
Il nostro team inoltre sarà a disposizione per illustrare come possiamo supportare concretamente le aziende aerospaziali in diverse aree cruciali:
- Finanziamenti per Progetti R&D: guidiamo le aziende nell’identificazione e nell’ottenimento di finanziamenti regionali, nazionali ed europei specificamente dedicati alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie e soluzioni all’avanguardia per il settore spaziale
- Modelli di sostenibilità basati su LCA: in un contesto globale sempre più attento all’impatto ambientale, offriamo la nostra expertise nella realizzazione di analisi del ciclo di vita (LCA) per aiutare le aziende a valutare e minimizzare l’impronta ecologica dei loro prodotti e processi
- Partenariati strategici: favoriamo la creazione di sinergie e collaborazioni in ambito R&D, riconoscendo il ruolo chiave delle partnership integrate per lo sviluppo di progetti ambiziosi e innovativi nel settore aerospaziale.
La partecipazione di Service Group allo Space Meetings Veneto ribadisce la nostra ambizione di essere un partner strategico per la crescita e l’innovazione del tessuto imprenditoriale veneto, agendo in sinergia con un settore di punta come quello aerospaziale. Siamo convinti che la nostra combinazione di competenze specialistiche e una visione orientata al futuro possa contribuire al successo delle aziende che operano in questo affascinante e cruciale comparto.
Contattateci per fissare un incontro e scoprire come Service Group può supportare i vostri progetti aerospaziali.
▶️info@sgresearch.it
▶️0444 327036
Vi aspettiamo dal 20 al 22 maggio a Venezia.
Ci trovate accanto all’area coffee break!
Related Posts
COLLABORA & INNOVA – Azione 1.1.3. PR FESR Lombardia 2021-2027
Contributo a fondo perduto fino al 60% per progetti di Ricerca & Sviluppo svolti da partenariati di imprese e Organismi di Ricerca aventi sede operativa in Lombardia.
BANDO INEST del MUR
Bandi a cascata per finanziare progetti di ricerca e innovazione nel Nord-Est.