
L’edizione 2025 di Space Meetings Veneto si è conclusa lasciandoci un bagaglio prezioso di spunti e connessioni.
È stata un’occasione di valore non solo per incontrare aziende, enti di ricerca e operatori del settore, ma soprattutto per rafforzare il nostro impegno a fianco dell’innovazione tecnologica e sostenibile delle imprese, in particolare quelle venete.
L’innovazione non si improvvisa: si costruisce, con metodo e visione
Aver partecipato a questo evento è per noi molto più di una partecipazione: è la conferma del nostro ruolo come partner strategico per chi vuole investire nella ricerca e sviluppo, accedere ai principali strumenti di finanziamento e ridurre l’impatto ambientale dei propri progetti, anche in ambito aerospaziale.
Le aziende che si sono confrontate con noi durante la fiera hanno potuto toccare con mano il valore del nostro supporto in tre ambiti chiave:
Consulenza R&S
Aiutiamo le imprese a strutturare progetti innovativi solidi, con una visione chiara e coerente rispetto agli obiettivi tecnologici e di mercato. Con il nostro team accompagniamo l’intero percorso: dall’idea alla realizzazione, fino alla rendicontazione.
Accesso a finanziamenti – focus Accordi per l’Innovazione
Abbiamo una lunga esperienza nella predisposizione di domande per gli Accordi per l’Innovazione, uno degli strumenti più interessanti a disposizione delle imprese italiane:
– contributi fino al 45%
– per progetti di R&S da 5 a 40 milioni di euro
– in forma singola o in partenariato
Conosciamo a fondo la struttura tecnica delle call, i criteri di ammissibilità, le modalità di scrittura del progetto e i requisiti di rendicontazione. Questo ci permette di massimizzare le probabilità di accesso ai contributi, semplificando per le imprese un processo spesso complesso e tecnico. Trovi tutti i dettagli in questo articolo.
Modelli di sostenibilità basati su LCA
La sostenibilità non è più un’opzione, ma un requisito. Anche nel settore spaziale. Per questo accompagniamo le aziende nell’analisi dell’impatto ambientale dei propri progetti tramite modelli LCA (Life Cycle Assessment), integrabili nei progetti finanziati e sempre più richiesti anche in sede europea.
Il nostro valore aggiunto per gli Accordi di Innovazione
La nostra expertise nell’ambito degli Accordi di Innovazione è un vero e proprio punto di forza per le aziende. Con la riapertura di questi bandi, si presenta una finestra temporale unica per investire in ricerca, sviluppo e innovazione.
Ecco i nostri plus:
Esperienza comprovata: abbiamo un track record consolidato nel supportare le aziende nella presentazione di progetti complessi per gli Accordi di Innovazione, con percentuali di successo significative. Conosciamo a fondo i meccanismi, le criticità e le best practice.
Visione strategica: non ci limitiamo a compilare moduli. Vi aiutiamo a inquadrare il vostro progetto in una visione strategica più ampia, allineandolo perfettamente con gli obiettivi del bando e massimizzando il potenziale di finanziamento.
Supporto integrato: dal concept progettuale alla redazione della domanda, dalla gestione delle relazioni con gli enti pubblici alla rendicontazione, il nostro supporto è completo e integrato. Ci occupiamo di ogni dettaglio, permettendovi di concentrarvi sul vostro core business.
Massimizzazione del contributo: la nostra profonda conoscenza delle linee guida ci consente di strutturare progetti che non solo siano ammissibili, ma che ottengano il massimo contributo possibile, arrivando fino al 45% delle spese ammissibili.
Rete di contatti: anni di attività nel settore ci hanno permesso di costruire una solida rete di contatti con gli enti preposti e gli attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione, facilitando il dialogo e accelerando i processi.
Per iniziare a strutturare il vostro progetto per gli Accordi per l’Innovazione, potete contattarci via mail o al telefono:
info@sgresearch.it – 0444 327036