
Dalla proposta della misura alla gestione operativa: il ruolo strategico di Service Group in un progetto che innova il settore della prima infanzia.
Un progetto che mette al centro il benessere di neonato e genitore
Il progetto sviluppato da Inglesina Baby nasce con una visione chiara: garantire il benessere del bambino e, con esso, quello del genitore attraverso prodotti innovativi, scientificamente validati e progettati secondo metriche oggettive.
Service Group ha avuto il privilegio di accompagnare Inglesina Baby in un progetto, finanziato tramite il bando “Accordi per l’Innovazione” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE), a dimostrazione di come l’innovazione scientifica e un’attenta strategia di accesso ai fondi possano generare un impatto significativo.
Passeggini, carrozzine, seggiolini auto, cuscini per l’allattamento: ogni categoria è stata coinvolta in uno studio approfondito, condotto in collaborazione con il mondo accademico e con il supporto di sensori, app e progettazione e sperimentazioni reali DoE (Design of Experiments).
Il contesto del progetto: oltre il prodotto, il benessere
Inglesina Baby, con la sua visione orientata all’eccellenza, ha intrapreso attività di ricerca e sviluppo per oggettivare e misurare caratteristiche afferenti a diverse categorie di benessere nei suoi prodotti, tra le quali il benessere respiratorio, la regolazione del calore e dell’umidità e l’ergonomia generale. L’obiettivo principale è stato lo sviluppo di una metrica di progettazione che abbia come scopo il comfort e la sicurezza del bambino in diverse aree cruciali.
Insieme a tecnici ed esperti accademici dell’Università di Padova e del Politecnico di Milano, sono stati sviluppati test e metodologie per analizzare vari aspetti del comfort, dalla respirazione alla temperatura, fino all’ergonomia dei prodotti. La metodologia DoE ha permesso di creare esperimenti specifici e raccogliere dati oggettivi dove la letteratura scientifica era carente. Tale approccio non solo mira a migliorare la qualità di tutte le categorie di prodotto Inglesina Baby, ma anche a garantire un’esperienza d’uso ottimale per i genitori.
Il contributo di Service Group: dall’idea al successo finanziato
Dalla stesura del piano di sviluppo, elaborato in sinergia tra Service Group e Inglesina Baby, è scaturita una proposta di progetto di ricerca e sviluppo con costi ammissibili di 7 milioni di euro e agevolazioni concesse per un totale di 3,5 milioni di euro, di cui 2 milioni a fondo perduto e 1,5 milioni sotto forma di finanziamento a tasso agevolato.
Innovazione reale, misurabile e finanziata: il nostro supporto concreto
- Progettazione e ideazione: abbiamo accompagnato Inglesina Baby nella strutturazione della proposta progettuale, traducendo l’idea di baby wellness in un piano solido e finanziabile, individuando gli Accordi per l’Innovazione come strumento ideale. Abbiamo curato l’analisi di fattibilità, la definizione degli obiettivi, il piano di lavoro e il budget,
- Valutazione e ammissione: abbiamo gestito le interlocuzioni con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, garantendo la qualità documentale e massimizzando le probabilità di successo nell’ottenimento del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato,
- Avvio e gestione operativa: abbiamo supportato Inglesina Baby nella pianificazione delle attività e nel coordinamento tecnico-amministrativo del progetto. Siamo stati il punto di riferimento per la predisposizione della documentazione necessaria alla rendicontazione,
- Rendicontazione e gestione dei contributi: abbiamo curato i rapporti con il Ministero e supportato Inglesina Baby nella presentazione dei SAL, un passaggio cruciale per l’erogazione dei contributi. Abbiamo garantito la conformità normativa e l’ottimizzazione dell’ottenimento del finanziamento.
Un futuro migliore
La nostra collaborazione con Inglesina Baby conferma la nostra missione: trasformare idee innovative in realtà concrete e finanziabili. Il progetto è un esempio virtuoso di come l’innovazione, se ben progettata e ben gestita, possa portare contributi concreti al settore dell’infanzia e fare la differenza nella vita reale delle persone.
Per maggiori informazioni:
info@sgresearch.it
0444 327036