
Innovazione: dal MIMIT 731 milioni per ricerca e sviluppo in settori strategici
Il MIMIT ha stanziato 731 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e sviluppo. I fondi sono destinati a imprese e centri di ricerca, con l’obiettivo di rafforzare la competitività in settori strategici.

32 milioni di euro per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ pubblicati i bandi 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy stanzia 32 milioni di euro per le PMI italiane tramite i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025, a sostegno di tutela e valorizzazione della proprietà industriale.

Crediti d’imposta: il MEF definisce in modo chiaro il confine tra “inesistenza” e “non spettanza”
Il MEF chiarisce la distinzione tra crediti d’imposta “inesistenti” e “non spettanti”, allineandosi alla giurisprudenza della Cassazione. Una svolta che riduce le sanzioni e tutela le imprese in caso di errori tecnici o interpretativi.

Baby wellness e innovazione: la sfida di Inglesina Baby con il supporto di Service Group
Service Group ha affiancato Inglesina Baby nello sviluppo di un ambizioso progetto di ricerca e innovazione dedicato al benessere del bambino e del genitore. L’iniziativa, finanziata nell’ambito degli Accordi per l’Innovazione del MIMIT, coinvolge università e tecnologie all’avanguardia per ripensare i prodotti della prima infanzia.

Crediti d’imposta sotto la lente del Fisco: come navigare la complessità e tutelarsi
Crescono i controlli su ricerca e sviluppo, Industria 4.0, patent box e altri incentivi fiscali. La corretta gestione documentale e il supporto di partner qualificati diventano strategici.

Agevolazioni fiscali: costruire la tua sicurezza con una documentazione strategica
Dalla Transizione 4.0 al Patent Box, una panoramica sulle aree di attenzione del Fisco e l’importanza di una documentazione rigorosa per la corretta fruizione dei benefici.

Ricerca e Sviluppo: l’innovazione va valutata in base alla singola impresa
Una sentenza della Cgt Lombardia offre importanti spunti per le aziende che investono in ricerca e sviluppo. La valutazione dell’innovatività deve essere contestualizzata rispetto alle conoscenze disponibili per ’impresa, aprendo nuove prospettive per l’accesso al credito d’imposta.

Transizione 4.0: come blindare il tax credit nel 2025
In un contesto di crescente attenzione verso le agevolazioni fiscali, il decreto Mimit offre nuove indicazioni per le imprese che hanno già presentato istanze.

Incentivi a fondo perduto per il turismo sostenibile: 109 milioni per innovazione e accessibilità
Disponibili 109 milioni di euro in incentivi a fondo perduto per il turismo. Un’opportunità unica per sviluppare strutture e servizi.

Dopo Space Meetings Veneto: tracciamo nuove traiettorie di innovazione
Offriamo un supporto concreto alle imprese in consulenza R&S, nell’accesso a finanziamenti come gli Accordi per l’Innovazione (fino al 45% per progetti tra 5 e 40 milioni di euro) e nello sviluppo di modelli di sostenibilità basati su LCA.